Non esistono documenti correlati all'articolo corrente

Download

Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio

La Caritas è stata costituita in Italia nel 1971 ed è il frutto di un’intuizione di Papa Paolo VI, il quale ha voluto creare un organismo pastorale finalizzato a promuovere la testimonianza della carità all'interno della comunità cristiana. "La Caritas…assume una prevalente funzione pedagogica: il suo aspetto spirituale non si misura con cifre e bilanci, ma con la capacità che essa ha di sensibilizzare la Chiesa locale e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità in forme consone ai bisogni e ai tempi". Così Papa Paolo VI espresse la propria idea di missione della Caritas ai Presidenti delle Caritas Diocesane al Primo Convegno Nazionale della Caritas Italiana il 27 settembre 1972.

 

La Caritas diocesana nasce a Piacenza il 14 Ottobre 1972 con l'Atto Costitutivo di Mons. Enrico Manfredini. Essa si ispira alle linee suggerite da Caritas Italiana.

 

Attenta ai segni dei tempi ed alle urgenze del territorio e del mondo, mette in atto servizi per dare risposte che siano "segno" dell'interessamento della Chiesa ai problemi dell'uomo e che al tempo stesso stimolino le Istituzioni a trovare risposte adeguate. Per realizzare queste "opere segno" suscita una schiera di volontariato in tutti gli strati della società.