Nell’articolo 1 dello statuto della Caritas si definisce che questa ha una “prevalente funzione pedagogica”.
Da ciò discende che uno degli obiettivi fondamentali della Caritas diocesana è il sostegno e l’accompagnamento delle Caritas parrocchiali. La Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio ha cercato di concretizzare tale obiettivo attraverso la proposta della “Carovana della fraternità” in collaborazione con gli Uffici pastorali diocesani. La Carovana consiste nell’organizzazione di una settimana (indicativamente) di eventi in parrocchia che possano far riflettere sul tema del servizio, delle relazioni fraterne, della carità. Questi eventi possono essere di tanti tipi diversi ma tutti caratterizzati dal coinvolgimento delle tre dimensioni essenziali della pastorale (liturgia, catechesi, carità) nonché da movimenti e associazioni presenti in Parrocchia. Una tenda da campo, messa a disposizione dalla Caritas diocesana, sarà il simbolo che in quella settimana la comunità parrocchiale nel suo insieme sta riflettendo sui temi dell’amore e della fraternità, per questa ragione potrebbe essere sistemata davanti al sagrato della chiesa o nella piazza del paese. Alla Caritas parrocchiale od alla parrocchia che ci chiama chiediamo di non acquistare un pacchetto “chiavi in mano”. Infatti la Carovana funziona solo se chi la richiede si ritiene coinvolto al 100% nella realizzazione della stessa.
Il principale attore di questa iniziativa è la Parrocchia/Caritas parrocchiale (o le Parrocchie) che ci chiama al quale è chiesto di condividere la speranza della sua buona riuscita, tutte le conoscenze del territorio nel quale viene realizzata la carovana, ecc.
Concretamente, vuole dire che saranno necessari alcuni incontri preliminari con il parroco e il Consiglio Pastorale parrocchiale (o chi per esso) dove decidere le caratteristiche della Carovana.
Per info contattare Massimo Magnaschi: magnaschi@caritaspiacenzabobbio.org
Nell’articolo 1 dello statuto della Caritas si definisce che questa ha una “prevalente funzione pedagogica”.
Da ciò discende che uno degli obiettivi fondamentali della Caritas diocesana è il sostegno e l’accompagnamento delle Caritas parrocchiali. La Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio ha cercato di concretizzare tale obiettivo attraverso la proposta della “Carovana della fraternità” in collaborazione con gli Uffici pastorali diocesani. La Carovana consiste nell’organizzazione di una settimana (indicativamente) di eventi in parrocchia che possano far riflettere sul tema del servizio, delle relazioni fraterne, della carità. Questi eventi possono essere di tanti tipi diversi ma tutti caratterizzati dal coinvolgimento delle tre dimensioni essenziali della pastorale (liturgia, catechesi, carità) nonché da movimenti e associazioni presenti in Parrocchia. Una tenda da campo, messa a disposizione dalla Caritas diocesana, sarà il simbolo che in quella settimana la comunità parrocchiale nel suo insieme sta riflettendo sui temi dell’amore e della fraternità, per questa ragione potrebbe essere sistemata davanti al sagrato della chiesa o nella piazza del paese. Alla Caritas parrocchiale od alla parrocchia che ci chiama chiediamo di non acquistare un pacchetto “chiavi in mano”. Infatti la Carovana funziona solo se chi la richiede si ritiene coinvolto al 100% nella realizzazione della stessa.
Il principale attore di questa iniziativa è la Parrocchia/Caritas parrocchiale (o le Parrocchie) che ci chiama al quale è chiesto di condividere la speranza della sua buona riuscita, tutte le conoscenze del territorio nel quale viene realizzata la carovana, ecc.
Concretamente, vuole dire che saranno necessari alcuni incontri preliminari con il parroco e il Consiglio Pastorale parrocchiale (o chi per esso) dove decidere le caratteristiche della Carovana.
Per info contattare Massimo Magnaschi: magnaschi@caritaspiacenzabobbio.org

Nell’articolo 1 dello statuto della Caritas si definisce che questa ha una “prevalente funzione pedagogica”.
Da ciò discende che uno degli obiettivi fondamentali della Caritas diocesana è il sostegno e l’accompagnamento delle Caritas parrocchiali. La Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio ha cercato di concretizzare tale obiettivo attraverso la proposta della “Carovana della fraternità” in collaborazione con gli Uffici pastorali diocesani. La Carovana consiste nell’organizzazione di una settimana (indicativamente) di eventi in parrocchia che possano far riflettere sul tema del servizio, delle relazioni fraterne, della carità. Questi eventi possono essere di tanti tipi diversi ma tutti caratterizzati dal coinvolgimento delle tre dimensioni essenziali della pastorale (liturgia, catechesi, carità) nonché da movimenti e associazioni presenti in Parrocchia. Una tenda da campo, messa a disposizione dalla Caritas diocesana, sarà il simbolo che in quella settimana la comunità parrocchiale nel suo insieme sta riflettendo sui temi dell’amore e della fraternità, per questa ragione potrebbe essere sistemata davanti al sagrato della chiesa o nella piazza del paese. Alla Caritas parrocchiale od alla parrocchia che ci chiama chiediamo di non acquistare un pacchetto “chiavi in mano”. Infatti la Carovana funziona solo se chi la richiede si ritiene coinvolto al 100% nella realizzazione della stessa.
Il principale attore di questa iniziativa è la Parrocchia/Caritas parrocchiale (o le Parrocchie) che ci chiama al quale è chiesto di condividere la speranza della sua buona riuscita, tutte le conoscenze del territorio nel quale viene realizzata la carovana, ecc.
Concretamente, vuole dire che saranno necessari alcuni incontri preliminari con il parroco e il Consiglio Pastorale parrocchiale (o chi per esso) dove decidere le caratteristiche della Carovana.
Il desiderio di condivisione di questo strumento pastorale con altre Caritas Parrocchiali e/o diocesane ci ha spinti a realizzare un video in cui raccontiamo i tratti comuni delle Carovane che abbiamo vissuto e alcuni esempi di iniziative realizzate. Potete scaricarlo cliccando qui.
Per visionare e scaricare alcuni materiali relativi alle Carovane realizzate, cliccate qui.
Per qualsiasi informazione potete contattare Massimo Magnaschi: magnaschi@caritaspiacenzabobbio.org