Nasce dal comune interesse delle realtà appartenenti alla Consulta Diocesana degli Organismi Socio-Assistenziali di Matrice Ecclesiale di Piacenza- Bobbio.
È sostenuto oltre che dalla Caritas Diocesana di Bobbio e Piacenza, dal Patronato Acli, dal Centro Di Solidarietà di Piacenza e da Consorzio Mestieri.
E' un progetto finanziato dal fondo 8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana.
MISSION: è lavorare insieme per proporre dei percorsi personalizzati socio lavorativi di reinserimento sociale e rinascita umana per persone inoccupate attraverso il canale privilegiato dell’inserimento lavorativo e dell’acquisizione di competenze spendibili in ambito occupazionale, mettendo in rete servizi in modo integrato.
Il progetto prevede 3 step:
1- Tirocini: finanziati dal pubblico c/o organizzazioni no profit;
2- Banca Valore Lavoro: è il vero punto d’incontro tra gli utenti e le commesse. È in questo filone che avviene la realizzazione di interventi (piccole opere) richieste e retribuite da Enti, parrocchie e realtà private retribuite tramite lo strumento voucher. Il progetto avrà il compito di mettere in rete e finalizzarli ai progetti educativi professionali.
3 - Fuoriuscita Del Welfare (fase post tirocinio, post banca Valore Lavoro): presentazione tra lavoratore e aziende, ditte o realtà lavorative, cura del fallimento.
Ogni percorso prevede inoltre la valorizzazione di competenze in ingresso ed in uscita ad ogni fase. Per tutto il periodo progettuale della durata di 6 mesi è previsto un affiancamento educativo personalizzato realizzato da un tutor custode, un affiancamento indirizzato alla ricerca attiva del lavoro e la presenza di un maestro del lavoro che presiede e verifica la corretta esecuzione dei lavori
Per conoscere tutte le informazioni è nato il sito http://www.lavor-io.org
Nasce dal comune interesse delle realtà appartenenti alla Consulta Diocesana degli Organismi Socio-Assistenziali di Matrice Ecclesiale di Piacenza- Bobbio.
È sostenuto oltre che dalla Caritas Diocesana di Bobbio e Piacenza, dal Patronato Acli, dal Centro Di Solidarietà di Piacenza e da Consorzio Mestieri.
E' un progetto finanziato dal fondo 8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana.
MISSION: è lavorare insieme per proporre dei percorsi personalizzati socio lavorativi di reinserimento sociale e rinascita umana per persone inoccupate attraverso il canale privilegiato dell’inserimento lavorativo e dell’acquisizione di competenze spendibili in ambito occupazionale, mettendo in rete servizi in modo integrato.
Il progetto prevede 3 step:
1- Tirocini: finanziati dal pubblico c/o organizzazioni no profit;
2- Banca Valore Lavoro: è il vero punto d’incontro tra gli utenti e le commesse. È in questo filone che avviene la realizzazione di interventi (piccole opere) richieste e retribuite da Enti, parrocchie e realtà private retribuite tramite lo strumento voucher. Il progetto avrà il compito di mettere in rete e finalizzarli ai progetti educativi professionali.
3 - Fuoriuscita Del Welfare (fase post tirocinio, post banca Valore Lavoro): presentazione tra lavoratore e aziende, ditte o realtà lavorative, cura del fallimento.
Ogni percorso prevede inoltre la valorizzazione di competenze in ingresso ed in uscita ad ogni fase. Per tutto il periodo progettuale della durata di 6 mesi è previsto un affiancamento educativo personalizzato realizzato da un tutor custode, un affiancamento indirizzato alla ricerca attiva del lavoro e la presenza di un maestro del lavoro che presiede e verifica la corretta esecuzione dei lavori
Per conoscere tutte le informazioni è nato il sito http://www.lavor-io.org
Nasce dal comune interesse delle realtà appartenenti alla Consulta Diocesana degli Organismi Socio-Assistenziali di Matrice Ecclesiale di Piacenza- Bobbio.
È sostenuto oltre che dalla Caritas Diocesana di Bobbio e Piacenza, dal Patronato Acli, dal Centro Di Solidarietà di Piacenza e da Consorzio Mestieri.
E' un progetto finanziato dal fondo 8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana.
MISSION: è lavorare insieme per proporre dei percorsi personalizzati socio lavorativi di reinserimento sociale e rinascita umana per persone inoccupate attraverso il canale privilegiato dell’inserimento lavorativo e dell’acquisizione di competenze spendibili in ambito occupazionale, mettendo in rete servizi in modo integrato.
Il progetto prevede 3 step:
1- Tirocini: finanziati dal pubblico c/o organizzazioni no profit;
2- Banca Valore Lavoro: è il vero punto d’incontro tra gli utenti e le commesse. È in questo filone che avviene la realizzazione di interventi (piccole opere) richieste e retribuite da Enti, parrocchie e realtà private retribuite tramite lo strumento voucher. Il progetto avrà il compito di mettere in rete e finalizzarli ai progetti educativi professionali.
3 - Fuoriuscita Del Welfare (fase post tirocinio, post banca Valore Lavoro): presentazione tra lavoratore e aziende, ditte o realtà lavorative, cura del fallimento.
Ogni percorso prevede inoltre la valorizzazione di competenze in ingresso ed in uscita ad ogni fase. Per tutto il periodo progettuale della durata di 6 mesi è previsto un affiancamento educativo personalizzato realizzato da un tutor custode, un affiancamento indirizzato alla ricerca attiva del lavoro e la presenza di un maestro del lavoro che presiede e verifica la corretta esecuzione dei lavori.
Per conoscere tutte le informazioni è nato il sito http://www.lavor-io.org